Oggi è finalmente e ufficialmente iniziata l’estate, un’estate sicuramente particolare e diversa, vuoi per le vicende di virus, vuoi per un anomalo meteo.
Per iniziare al meglio questa estate vi suggeriamo un piatto tipico toscano, è un piatto povero ma molto gustoso e sicuramente fresco e leggero: La Panzanella
La Panzanella è un piatto essenzialmente a base di pane raffermo e verdure dell’orto
Vediamo la lista della spesa per comporre questo piatto:
Pomodori 2
Basilico 15 foglie
Sale fino q.b.
Pepe q.b.
Pane toscano 400 g
Cetrioli 1
Aceto di vino bianco 3 cucchiai
Cipolle rosse grossa 1
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione della Panzanella
Per preparare la panzanella sbucciate e tagliate la cipolla a fettine sottili, quindi mettetela in ammollo in una ciotolina con dell’acqua e un cucchiaio di aceto di vino bianco, per almeno un paio di ore.
Sbucciate il cetriolo aiutandovi con un pela patate, tagliatelo a rondelle sottili e mettetelo da parte. Infine lavate e tagliate a pezzettini il pomodoro, togliete i semi e tenete anch’esso da parte. Prendete ora 4 fette di pane toscano, eliminate la crosta con un coltello, quindi bagnate la mollica con una soluzione di acqua e aceto (un cucchiaio), senza inzupparle troppo. Una volta che il pane si sarà semplicemente ammorbidito, strizzatelo, spezzettatelo grossolanamente con le mani e mettetelo in un’insalatiera capiente. Scolate la cipolla dalla sua acqua di ammollo, quindi unitela al pane, aggiungete i pomodori, il cetriolo e le foglie di basilico spezzettate a mano. Amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio, condite il tutto con dell’olio extravergine di oliva, poi aggiustate di sale e pepe. Mescolate nuovamente, assaggiate e, se necessario, aggiungete altro aceto di vino.
Fate ora riposare la panzanella in frigorifero per almeno un’ora, affinché si insaporisca ulteriormente. La panzanella è pronta: al momento di servirla estraetela dal frigorifero almeno un quarto d’ora prima di consumarla in modo che torni a temperatura ambiente.
A questo punto non vi resta che unire il nostro Settimia e il nostro Olio Extravergine d’Oliva al piatto per avere un’esperienza tipica toscana.
A tal proposito abbiamo preparato anche un’offerta speciale, dagli un’occhiata qui
Buona estate!
Lascia un commento